Principi d'informatica...

torna indietro

 

1° Legge di Murphi

Se qualcosa può andar male, lo farà.

Corollari

  1. Se c'è una possibilità che varie cose vadano male quella che causa il danno maggiore sarà la prima a farlo.
  2. Lasciate a se stesse, le cose tendono ad andare di male in peggio.
  3. Ogni soluzione genera nuovi problemi.
  4. I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.

La Filosofia di Murphi

Sorridi… domani sarà peggio.

Costante di Murphi

Le cose vengono danneggiate in proporzione al loro valore.

II legge di CHISHOLM

Quando tutto va bene, qualcosa andrà male.

Corollari

  1. Quando non può andar peggio di così, lo farà.
  2. Se le cose sembrano andar meglio, c’è qualche cosa di cui non stiamo tenendo conto.

II Legge di SCOTT

Quando si trova e si corregge un errore, si vedrà che andava meglio prima.

Corollario

Quando si capisce che la correzione era sbagliata, sarà troppo tardi tornare indietro.

Leggi di FILANTO
  1. Un programma, quando funziona, è obsoleto.
  2. Qualsiasi programma costa di più e ci mette di più.
  3. Un programma utile, dovrà essere cambiato.
  4. Un programma inutile, dovrà essere documentato.
  5. Ogni programma si espanderà fino ad occupare tutta la memoria possibile.
  6. Il valore di un programma è  proporzionale all’ingombro del suo output.
  7. La complessità di un programma si arresta solo dopo aver oltrepassato le capacità del programmatore.
Leggi di GILB sull’inaffidabilità
  1. I computers sono inaffidabili, ma gli uomini ancora di più.
  2. Qualsiasi sistema che dipende dall’affidabilità umana è inaffidabile.
  3. Gli errori che non si trovano hanno un’infinita varietà mentre quelli che si trovano sono per definizione finiti.
  4. I costi degli investimenti sull’affidabilità aumenteranno fino a superare quelli degli eventuali errori o finché qualcuno non insisterà che si faccia qualcosa di produttivo.

Principio della nuova versione

La nuova versione di un programma si bloccherà  non appena è stata cancellata quella vecchia.

Corollario

Sarà impossibile reinstallare la vecchia versione.

Definizioni di Murphi sui computers

  • Hardware: Parte di un computer che puoi prendere a calci.
  • Hard disk: Parte di un computer che si scassa nel peggior momento possibile.
  • Periferiche: Incompatibili con il tuo computer.
  • Stampante: Si blocca quando non stai guardando.
  • Cavo: Sempre troppo corto.
  • Backup: Operazione che non viene mai eseguita in tempo.
  • Memoria: Parte di un computer che è insufficiente.
  • Manuale: Carta con frasi che non si capiscono.

Osservazione di Ralph

È un errore far capire ad un oggetto meccanico che hai fretta.

Legge di Rubenstain

Essere puntuali significa commettere errori in tempo.

Riflessione di Antonov

Le capacità dell’informatico sono limitate. Il momento in cui si illude di poter intraprendere qualsiasi compito, il software è pronto ad umiliare il suo orgoglio.

Primo proverbio degli informatici

Garbage In… garbage Out.

Secondo proverbio degli informatici

Errare è umano, ma per incasinare davvero le cose ci vuole un computer.

Ottava regola di Finangle

Il lavoro di equipe è essenziale. Ti permette di dare la colpa a qualcun altro.

Motto degli informatici

Quand’è che si può definire nuova la tua professione? Quando è necessario più di un quarto d’ora per spiegare a tua madre cosa devi fare per campare, e lei in ogni caso non capirà.

Riflessione

I computers piacciono alle persone che sanno cosa fare. Se uno deve scrivere apprezza il fatto che con un  computer si possa fare. Se un deve disegnare, apprezza il fatto che con un computer si possa fare. Se uno deve fare dei calcoli apprezza il fatto che con un computer si possa fare. Se uno non sa bene cosa deve fare, è difficile che possa apprezzare un computer