Introduzione al modulo 5

Introduzione

Questo percorso si riferisce al Modulo 5, Uso delle basi di dati, livello Core del Syllabus 5.0 ECDL (European Computer Driving Licence), e fornisce le basi per il test pratico relativo a questo modulo, adoperando programmi Open Source. Viene fatto riferimento al programma di gestione database OpenOffice.org Base, nella versione 3.0 per il sistema operativo Windows, per creare un semplice database, usando diverse funzionalità. Vengono presentate le tecniche per creare tabelle, inserire i dati tramite maschere, effettuare ricerche con le query e stampare dati con i report. La struttura del percorso rispecchia quella del Syllabus: alle unità didattiche e alle pagine che costituiscono il percorso, corrispondono rispettivamente i Temi e gli Argomenti del Syllabus. Per facilitare il raffronto, il titolo di ogni unità didattica riporta il riferimento al corrispondente tema del Syllabus ECDL, il titolo di ogni pagina riporta il riferimento all'argomento. Al termine di ogni unità didattica è proposto un test di verifica, che non rispecchia le domande dell'esame ECDL, ma ha lo scopo di fornire un elemento di autovalutazione delle conoscenze acquisite.

Prerequisiti

Il percorso non prevede prerequisiti particolari.

Obiettivi

Obiettivi
L'obiettivo di questo percorso è di consentire l'acquisizione delle conoscenze necessarie per realizzare semplici database con il programma OpenOffice.org Base. Al termine dello studio di questo percorso si sarà in grado di:
- comprendere cosa è un database e come è organizzato
- creare un database
- creare tabelle
- impostare le proprietà dei campi
- impostare le relazioni tra tabelle
- inserire, modificare, eliminare record
- effettuare ricerche tramite le query
- usare criteri in una query con operatori matematici e logici
- creare maschere per l’inserimento e la modifica dei dati
- creare report per stampare i dati
- esportare i dati in altri formati.

Modalità di studio e valutazione

Per ogni unità didattica, si consiglia di integrare lo studio con l'uso del programma OpenOffice.org Base per familiarizzarsi con le funzionalità illustrate e per svolgere i test e gli esercizi suggeriti. Prima di passare all'unità didattica successiva, si raccomanda di acquisire familiarità con i comandi, i menu e le operazioni descritte.
Al termine di ogni unità didattica è presente un test, composto da alcune domande a risposta chiusa. Il test consente allo studente di valutare autonomamente le conoscenze (teoriche) che ha acquisito sulle funzionalità illustrate, mentre gli esercizi gli permettono di mettere in opera le conoscenze (pratiche).