Question & Answers
-
Quale ente/azienda devo contattare per avere una connessione DSL?
_
-
L'azienda da contattare è un Internet Service Provider che mi può fornire connessioni a larga banda. In Italia i gestori di rete di questo tipo sono Telecom e Fastweb (ad esempio). Avendo in gestione direttamente una dorsale e spingendosi molto in periferia, fino a fornire punti di accesso anche di uso domestico con ADSL Alice, Telecom è di fatto monpolista della connessione ad Internet per quanto riguarda la rete a scopi commerciali. Fastweb possiede un proprio cablaggio in fibra ottica e non copre ancora tutto il territorio nazionale, ma qui nel veneto sono parecchi i NAP. Generalmente per scopi aziendali (soprattutto se si decide di ospitare presso la propria azienda servizi di web e di posta) non è sufficiente una connessione tipo Alice ADSL per problemi di banda e di non costanza dell'IP. Si può consultare il sito di ciascuna di queste compagnie per vedere a quale livello consentono l'accesso.
-
Quale ente/azienda devo contattare per registrare un dominio?
_
-
La registrazione dei domini deve essere richiesta al NIC. Accedendo al sito e
consultando la sezione "Database" si può controllare se il nome che si vuole registrare sia libero.
Però, per problemi di costo e di burocrazia, è più conveniente affidarsi ad un provider/mantainer.
-
Quali documenti si devono produrre e quanto costa?
_
-
Occorre presentare una domanda scritta di richiesta di registrazione del dominio specificanone il nome e inviarla per FAX (ebbene sì). Occorre anche compilare una lettera di assunzione di responsabilità da parte del registrando verso il Registar in cui si dichiara di avere i requisiti per poter registrare il dominio (non si può registrare claudioabbado.it per intenderci se non si è lui o persona da lui delegata). Tutti i moduli sono scaricabile dal sito del NIC. Il firmatario di entrambe le lettere è il nominativo che comparirà come referente nella sezione admin-c (administrative contact).
Il costo della registrazione è di 258,23 euro l'anno +IVA e la richiesta va inoltrata ogni anno, pena la possibilità di perdere il dominio. Costa molto meno rivolgersi direttamente ad un provider/mantainer in quanto per loro i prezzi sono molto più bassi. Per i dettagli si può consultare il sito del NIC. I documenti vanno firmati e consegnati al provider/mantainer.
-
Quale ente/azienda devo contattare per ospitare un sito web?
_
-
Generalmente il fornitore di connessione ha anche la possibilità di fornire servizi di Hosting. Ma non è detto che ci si debba rivolgere al proprio fornitore di accesso, ci si può rivolgere a qualsiasi internet factory che mette a disposizione vari servizi di hosting / housing (alcuni nomi Hosting Solutions di Firenze, oppure INET di Milano) a varie fasce di prestazioni e di prezzo. In questo caso la connessione ci serve per navigare e utilizzare la posta e si decentrano i servizi presso una terza parte. Una terza soluzione è quella di ospitare in casa propria i servizi.
-
Quali requisiti tecnici deve avere l'host? e la connessione?
_
-
Occorre che l'host (o gli host) che ospita i servizi sia in funzione per 24 ore al giorno quindi occorrono macchine robuste, con una politica di backup rigorosa e la dotazione di sistemi di ridondanza dei dischi per mettersi al riparo da danni al disco (di solito meccanici visto l'uso massiccio che se ne fa). Occorre che la rete sia disegnata in modo da permettere un acesso controllato da firewall da fuori, più i servizi di crittografia. Generalmente le internet factory soddisfano questi requisiti. La connessione deve permettere una sufficiente banda in uscita (upload) che generalmente, per le ADSL, è bassa. Un'altra importante caratteristica è l'IP associato al nostro punto di accesso che deve essere statico per poter essere referenziato in modo costante dai DNS (nel caso di disconnessione, il provider mi deve riassegnare lo STESSO IP number).
-
Posso ospitare il web server entro la mia azienda?
_
-
Si può allestire un web server nella propria azienda se si dispone di una macchina affidabile e robusta e se si dispone di sufficiente banda in upload. E' necessario coordinarsi con il Network Manager progetta la rete in modo tale che la macchina sia sufficientemente sicura da attacchi di hacking, sia programmato il backup con una frequenza sufficiente e che siano allestiti i servizi per la crittografia.
-
Posso ospitare altri server (ftp, smtp, pop/imap) entro al mia azienda?
_
-
Valgono le medesime considerazioni fatte per il web server. Generalmente il servizio di SMTP deve essere utilizzabile solo dall'interno dell'azienda e questo può essere fatto o ponendo il server SMTP all'interno della rete aziendale, oppure lo si può lasciare nella zona protetta denominata DMZ e impostando delle regole per il relaying che ne impediscano l'uso da parte di utenti non connessi alla rete aziendale.
-
Quale software posso adottare per realizzare un web server? e un SMTP server?
_
-
La scelta si impone principalmente tra due estremi: il software proprietario o il software open-source. Per i web server la scelta può cadere su IIS (Internet Information Server) di Microsoft nel caso proprietario oppure su Apache Web Server dell'Apache Foundation che è il più diffuso web server open-source (anzi il più diffuso web-server tout court).
Per il servizo di posta si può usare Microsoft Exchange come soluzione proprietaria o sendmail o in alternativa qmail per le soluzioni free. In termini di prestazioni e affidabilità questi software non hanno nulla da invidiare alle versioni proprietarie.
Questi servizi vanno installati su un host che, preferibilmente, dovrebbe essere Microsoft nel primo caso (anzi in questo caso è obbligatorio che lo sia) e FreeBSD Unix o Linux nel secondo.
-
Quale software posso adottare per realizzare un servizio di webmail per la mia azienda?
_
-
Un software non proprietario molto diffuso è imp-horde, un servizio di webmail che è scritto in PHP e che si appoggia ad un server di ricezione di posta di tipo IMAP. Esso sfrutta anche un server di spedizione di posta che può essere sendmail o qmail.
-
Quale software posso adottare per permettere delle connessioni sicure?
_
-
Un software che gestisce le connessioni sicure è OpenSSL. Occorre anche acquistare un Certificato che ufficializzi le chiavi pubblica/privata usata per la crittografia a chiave asimmetrica. Per l'acquisto del Certificato, che coincide con la produzione delle chiavi, ci si può rivolgere a Verisign.
-
Quale software posso adottare per realizzare un sito web?
_
-
Per sviluppare un sito web in linea di principio basta disporre di un editor di testo. Esistono tuttavia parecchi software che permettono in due gradi crescenti di aiutare la compilazione della pagina: gli editor assistiti che semplicemente aiutano a scrivere direttamente l'HTML evidenziandone a colori la sintassi e fornendo strumenti per la composizione guidata di tabelle, liste e stili. Occorre però avere una buona conoscenza di HTML/CSS. Software di questa categoria sono Allaire-Macromedia o Microsoft Front Page. Un'alternativa è un editor WYSIWYG (Wath You See Is What You Get) che consente di progettare un sito senza conoscere l'HTML. E' però consigliabile avere almeno una minima idea di cosa sia HTML. Software di questo tipo possono essere Macromedia DreamWeaver o Webdwarf. Software come Adobe GoLive permettono anche di realizare routine in JavaScript.
Torna all'inizio