Topologia di Internet

Dall'originale ARPANet, costituita da 4 nodi, l'evoluzione della rete è stata inizialmente anarchica e di accelerazione esponenziale, e successivamente regolamentata sia con decreti legislativi che con l'organizzazione del mercato.
Fin dal 1978, anno in cui si sperimentò la trasmissione di dati tra un camion lungo le strade californiane e un centro di calcolo di Londra, era chiaro come:

Alla rete ARPANet originale a 4 nodi (2 settembre 1969) si sarebbero collegate:
100 reti nel 1985
200 reti nel 1987
500 reti era la previsione per il 1989

Di seguito la cronologia dell'espansione di Internet.
1981
CSNet
(Computer Science Network): funse da NAP (Network Access Point) per organismi non raggiunti da Internet
BITNet
di IBM (Because It's Time Network) a scopo accademico
HEPNet
High Energy Physics Network
MFENet
Magnetic Fusion Energy Network
1986 La National Science Foundation realizza una nuova dorsale (NFSNet) che comprende 6 centri:
San Diego SuperComputer Center
in California
National Center for Supercomputing Applications
a Urbana-Champaign nell'Illinois
Cornell Theory Center
di Itacha nello stato di New York
Pittsburgh Supercomputing Center
in Pennsylvania
John von Neumann Supercomputer Center
a Plainsboro nel New Jersey (vicino a Princeton)
National Center for Atmospheric Research
a Boulder nel Colorado
Ben presto altri 13 centri di ricerca (tra cui il prestigioso MIT) si collegarono a questa dorsale.
1987 La NFS realizza due connessioni transatlantiche a 64 kb/s dal nodo del JvNSC verso Londra (Joint Academic Network, JANet) e la Scandinavia (NORDUNet).
1987 La NFS realizza una connessione verso Internet (la vecchia Arpanet) sempre dal nodo del JvNSC.
1987 La NFS indice un bando per la trasformazione della vecchia ARPANet (Internet) in una serie di dorsali regionali da agganciare ad una dorsale nazionale, così si sarebbero potuti moltiplicare i punti di accesso (NAP) e distribuire più efficientemente il traffico. Questa è NFSNet.
1988 NFSNet, una rete da 1,5 Mb/s, entra in funzione.
1989 JANet e NORDUNet vengono portate a 128 kb/s
1990 IBM, MCI e Merit Network crearono un'organizzazione senza fini di lucro chiamata Advanced Network and Services (ANS) che aveva la missione di gestire e commercializzare i servizi di NSFNet oltre che di potenziare, assieme a Merit Network, la dorsale già esistente.
1991 NFSNet nel 1990 Sprint, un altro concorrente USA, intraprende il mercato delle connessioni transoceaniche
1991 Il presidente Bill Clinton, nella legge detta High Performance Computing Act, definisce la Electronic Information Infrastructure (infrastruttura informatica elettronica).
1992 Internet nel 1992 con risalto del collegamento con l'Europa NFSNet viene upgradata a 45 Mb/s.
1993 Entra in scena un sistema di supporto del routing detto Routing Arbiter (RA) che aiuta i router a calcolare i percorsi dei pacchetti. Viene gestito da Merit Network.
Per favorire il finanziamento privato i fornitori di accesso regionale (RAP) vengono promossi a fornitori di accesso di rete (NAP, cioè con diritto di disporre della banda della dorsale direttamente qualora riescano ad agganciarsi ad almeno 3 NAP.
1995 In aprile viene completata la trasformazione di NFSNet in VBNS (Very high-speed Backbone Network Service), una rete a 155 Mb/s a fibra ottica che si sovrappone alla originaria NFSNet di 6 centri lasciando fuori il John von Neumann Supercomputer Center. A questo punto la vecchia Arpanet è una piccola appendice regionale della dorsale. I punti di contatto tra la dorsale e le reti regionali (NAP) sono gestiti da 4 società:
Pacific Bell
a San Francisco
Ameritech Advanced Data Services (AADS)
a Chicago
Sprint
nel New Jersey, vicino a New York
Metropolitan Fiber Systems (MFS)
nella cittadina di Vienna in Virginia, nei pressi della capitale Washington
Quasi tutte queste compagnie sono state assorbite da AT&T.
2000 Dal 2000 in poi i gestori di dorsali si moltiplicano. Facciamo solo tre nomi AT&T, XO e Intermedia. Le velocità nelle dorsali internazionali AT&T (tanto per fare un esempio) è di 160 Gb/s su 512.000 km di cablaggi (la prima Arpanet viaggiava a 56 kb/s: sei ordini di grandezza in 30 anni!).

Torna all'inizio - < INTERNET - e in Europa?