1957 - La seconda generazione

Clicca qui per ingrandire l'mmagine

Fra il 1957 ed il 1963 nasce la così detta "seconda generazione" di computer:

per la prima volta unità di controllo e unità aritmetica sono riunite nella CPU (Centrai Processing Unit) e sono introdotti i canali per la gestione dell' input/output (IBM 709).

il primo elaboratore a transistor, IBM 7090 cinque volte più veloce del 709. Per la prima volta si utilizza il sistema delle interruzioni per gestire le operazioni di input/output.

 

CEP - Calcolatrice Elettronica Pisana

Nel 1959 vengono costruite le prima macchine italiane:

nel 1959 la Olivetti produce il primo computer commerciale italiano, l'ELEA 9000.

nel 1955 viene costituito a Pisa il CSCE (Centro Studi sulle Calcolatrici Elettroniche) che porta alla realizzazione della prima calcolatrice "scientifica" italiana, la CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana), una macchina con caratteristiche innovative rispetto a quelle costruite in altri paesi.

La CEP in funzione all'Istituto di Fisica di Pisa (dal 1962)

Elaboratore elettronico ELEA

images/next.gif (1619 bytes)