Link utili |
![]() |
---|---|
Dizionari & portali | |
|
|
|
|
|
Parte l HTML Parte li HTML: lezioni pratiche e verifiche Parte lii Controllo dell'ortografia e dello stile Parte liii Alml Parte liv Annotazioni particolari riferite all'opera «Appunti di informatica libera» Parte lvi Algoritmi Parte lvii C Parte lviii Pascal Parte lix Perl Parte lx Java Parte lxi JavaScript Parte lxii Scheme Parte lxiii BC: linguaggio aritmetico a precisione arbitraria Parte lxv Manuale COBOL Parte lxvi Programmare in COBOL Parte lxviii Linguaggi per la comparazione Parte lxix Linguaggi per la scansione di file di testo Parte lxxi DBMS e SQL Parte lxxii File «.DBF» Parte lxxiii Foglio elettronico Parte lxxiv Audio, Video Parte lxxv Musica Parte lxxvi Prevenzione e fai da te Parte lxxvii Informatica gestionale Parte lxxviii i86 Parte lxxix Dos Parte lxxx Sistemi operativi alternativi Parte lxxxi Braille Parte lxxxii Ricordo di vecchi elaboratori Parte lxxxiii Aspetti umani Parte lxxxiv SQL-Ledger Parte lxxxv Esercitazioni con SQL-Ledger Parte lxxxvi Esercitazioni con Spiga PC Volume IX LDR: Linux domande e risposte Volume X Licenze Volume XI Pagine riassuntive e promemoria Parte lxxxvii Basi Parte lxxxviii Shell Parte lxxxix Tabelle riassuntive varie Parte xc Stampa Parte xci Comandi e situazioni comuni Parte xcii X Parte xciii Reti IP Parte xciv Schede esemplificative per la gestione di un router NAT con funzionalità di firewall elementare Parte xcv Riservatezza e certificazione elettronica Parte xcvi Cablaggi e connettori Parte xcvii Standard Volume XII Verifiche Parte xcviii Esercitazioni con il foglio elettronico Parte xcix Principianti Parte c Reti IP Parte ci Verifiche miste Parte cii Software and licenses Parte ciii Computer Usage Introduction Parte civ Finding the required information Parte cv Installation of a GNU/Linux system |
HTML | |
PHP |
|
DataBase | |
Visual Basic | |
Reti e Internet | |
Musei Informatica - Storia | |
ECDL | |
I MODULI M.A.I.S. sono moduli di Autoapprendimento per l' Informatica Studenti - sono stati realizzati dal CASPUR (Consorzio interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo Per Università e Ricerca) su commissione del DIT - Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie. Essi sono disponibili in due versioni:
Ancorché i Moduli M.A.I.S. non coprano tutti i Moduli ECDL, e non seguano rigidamente lo schema del Syllabus 4, il loro uso risulta particolarmente utile come complemento delle lezioni svolte in classe dai Tutor. I Moduli M.A.I.S. possono essere fruiti a titolo gratuito da chiunque voglia apprendere i concetti teorici e pratici fondamentali per utilizzare un personal computer e i principali programmi applicativi di produttività individuale. |
|
Per i tests: l' Approfondimento TIC con test per il primo modulo. Simulazione dei test ECDL on line:
|
|
altri links: | |
|