ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALEIndirizzo: PROGRAMMATORI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: INFORMATICA GESTIONALE Il "problema della sicurezza" dei sistemi automatici di elaborazione, sia esso dovuto al rischio di una perdita accidentale di dati, alla tutela della loro segretezza od alla loro dolosa alterazione, costituisce ormai una notevole fonte di preoccupazione per le aziende. Esponga il candidato le sue considerazioni in proposito ed indichi quali soluzioni adotterebbe per garantire tale sicurezza ad un sistema di medie dimensioni che gestisce risorse software a cui possono accedere venti terminali. Svolga poi, uno dei seguenti punti: 1- L'accurata analisi delle informazioni necessarie allo sviluppo di un progetto software e la scelta delle strutture più idonee a rappresentare tali informazioni, è fondamentale per rendere efficaci le procedure. La scelta, tuttavia, dipende non solo dalla natura del problema da risolvere, ma anche del linguaggio di programmazione che si intende usare. Il candidato, riferendosi ad un linguaggio fra quelli studiati, ne analizzi potenzialità e limiti rispetto alle strutture di dati più comunemente usate nelle applicazioni aziendali. Disegni poi un progetto, destinato a gestire gli iscritti di un'associazione culturale, che preveda le seguenti operazioni:
Del progetto presenti, infine, l'analisi dettagliata di un passo con relativa codifica. 2- Un'azienda commerciale all'ingrosso presso la quale è operante una procedura automatizzata di fatture gestite in modo "batch" sulla base degli ordini emessi settimanalmente, intende aprire un punto di vendita al dettaglio. Ciò richiede l'emissione immediata della fattura da consegnare al cliente quale documento accompagnatorio delle merci. Si supponga di dover illustrare il problema alla competente Direzione e di dover evidenziare le differenze che sotto il profilo organizzativo, procedurale e tecnologico distinguendo le modalità di elaborazione tipo "batch" e tipo "real time". Successivamente rappresenti, attraverso una delle tecniche di documentazione studiate, il flusso generale della procedura di fatturazione in "real time", definisca gli archivi che intende costruire e disegni il tracciato record di quelli più significativi. Presenti, infine, l'analisi formalizzata di un passo della procedura e la relativa codifica nel linguaggio ritenuto più opportuno. Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l'uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. |