La tabellina di un numero ricevuto in input tramite un modulo. Lo script deve
verificare che l'utente abbia inserito realmente un numero, in caso contrario
deve segnalare l'errore
Il fattoriale dei numeri da 1 a 9; l'output deve essere organizzato per righe
Il fattoriale di un numero ricevuto in input tramite un modulo. Lo script deve
verificare che il numero si compreso tra 1 e 15, in caso contrario deve segnalare
l'errore
I numeri da 1 a 20 disposti in cinque righe di quattro colonne di numeri ciascuna
Tutti i numeri primi minori di input tramite un modulo (un numero intero si dice
primo se è divisibile solamente per se stesso e per uno)
Scrivere uno script PHP che produca in output:
Il minimo e massimo di un preassegnato vettore di numeri interi
La somma e la media aritmetica di un preassegnato vettore di numeri interi
Un vettore di numeri interi nell'ordine inverso rispetto ad uno preassegnato
Un vettore di numeri interi seguiti ciascuno dagli aggettivi "grande" e "piccolo"
a seconda che tali numeri siano rispettivamente maggiori, o minori, di 100
Scrivere uno script PHP che ricevuta una stringa in input tramite un modulo produca
in output:
il numero di consonanti e vocali che contiene
il numero di caratteri uguali ad "a"
il numero di caratteri di tipo numerico
la frequenza con cui ogni carattere appare nella stringa
Scrivere un modulo HTML che invoca script stampa.php. Il modulo deve contenere quattro
campi di testo: uno per il nome, uno per un undirizzo di posta elettronica e due per
la password (il secondo serve per verificare che l'utente inserisca la stessa password
due volte). Lo script stampa.php restituisce i dati ricevuti dal client in una tabella
solo se le due password inviate coincidono; in caso negativo, lo script deve inviare
un messaggio di errore che spieghi all'utente che cosa sia successo.
Scrivere un modulo HTML per ordinare un menu ad un ristorante on-line.
Il modulo deve contenere una serie di pietanze che possono essere scelte
dall'utente ed il relativo prezzo. Il modulo deve chiamare lo script calcola.php
che si occupa di calcolare il prezzo (incluso il costo del servizio a domicilio)
del pranzo ordinato. Inoltre, lo script PHP restituisce in una tabella il menu
ordinato dall'utente con il relativo costo.
Dato il seguente modulo HTML
Scelta Utente
scrivere uno script PHP che stampi in una tabella tutte le informazioni che gli sono
state passate dall’utente (modificare opportunamente il codice HTML del modulo).
Modificare lo script PHP dell'esercizio precedente in modo stampare i valori passati
dall’utente solo se la password associata al nome è corretta (la password è
ed il nome utente sono memorizzate in due variabili dello script)
Modificare lo script PHP dell'esercizio precedente in modo supponendo che password e
nome utente vengono conservate in un database.
Dato il seguente modulo HTML
scrivere uno script PHP che stampi in una tabella tutte le informazioni che gli sono
state passate dall’utente (modificare opportunamente il codice HTML del modulo).
Modificare il modulo PHP dell'esercizio precedente in modo che le informazioni
passate dall'utente vengono inserite in un database
Dato il seguente modulo HTML
scrivere uno script PHP che stampi in una tabella tutte le informazioni che gli sono
state passate dall’utente (modificare opportunamente il codice HTML del modulo).
Esercizio 1 su Array
Scrivere uno script php che, dato un array di interi,
Stampa tutti i numeri contenuti nell'arraya
Stampa il minimo ed il massimo dei numeri contenuti nell'array
Stampa la media aritmetica dei numeri contenuti nell'array
Esercizio 2 su Array
Modificare il codice dell'esercizio precedente in modo tale che si possa accedere alla pagina della form
solo se si inserisce una login ed una password corretta.
Esercizio 3 su Array
Scrivere uno sript php che, dato un array di stringhe GENERE_FILM, trasforma tutti i generi in una
unica stringa separandoli con virgole. Infine stampare sia l'array che la stringa ottenuta.
Esercizio 4 su Array
Scrivere uno sript php che, data una lista di nomi in una sola stringa, genera
un array con i nomi inseriti. Infine stampare sia la stringa iniziale che
l'array ottenuto.
Esercizio 5 su Array
Scrivere uno sript php che, dato un insieme di variabili (FRUTTA1, ..., FRUTTAn),
trasferisce i valori contenuti nelle variabili in un array e stampare sia
i valori delle variabili iniziali che l'array.
Esercizio 6 su Array
Scrivere uno sript php che, dato un array associativo PERSONE le cui chiavi
sono i cognomi e i valori sono i nomi, crea un insieme di variabili
dall'array. Infine stampare sia
i valori delle variabili che l'array.
Esercizio 7 su Array
Scrivere uno sript php che prende un array associativi (DOCENTE) in cui la chiave è il docente e
il valore è il corso in cui insegna. Stampare le chiavi ed i valori contenuti nell'array
Ordinati per chiave
Ordinati per valore
Esercizio 8 su Array
Modificare il codice dell'esercizio precedente in modo che la form contenga anche un campo login ed uno
password e l'accesso al secondo script viene fatto solo se login e password sono corrette.
Esercizio 9 su Array
Modificare l'esercizio precedente in modo tale che l'array DOCENTE venga stampato
In ordine inverso rispetto alle chiavi
In ordine inverso rispetto ai valori
Esercizio 10 su Array
Modificare l'esercizio precedente in modo tale che l'array DOCENTE venga stampato
In ordine crescente della lunghezza della chiavi
In ordine crescente della lunghezza dei valori
Esercizio 1 su Form ed Array
Ricreare in una pagina php la seguente form:
Scrivere uno sript php che prenda i valori inviati dalla form e li stampa a video. In particolare, si
faccia in modo che i generi scelti vengano tutti memorizzati in una unica stringa separati da virgole
usando le funzioni di conversione da array in stringa di php.
Esercizio 2 su Form ed Array
Ricreare in una pagina php la seguente form:
Scrivere uno sript php che prende i valori inviati dalla form e memorizza i dati dei corsi in due array
associativi: uno (DOCENTE) in cui la chiave è il docente e l'altro (CORSO) in cui la chiave è il corso.
Infine stampare a video i due array ordinati sulle rispettive chiavi.
Esercizio 3 su Form ed Array
Modificare l'esercizio precedente in modo che la form diventi come segue:
Scrivere uno sript php che prende i valori inviati dalla form e memorizza i dati dei corsi in un array
bidimensionale. Stampare a video l'array ordinato sulle CFU.
Esercizio 4 su Form ed Array
Modificare il codice dell'esercizio precedente in modo che la form contenga anche un campo login ed uno
password e l'accesso al secondo script viene fatto solo se login e password sono corrette.
Esercizio 5 su Form ed Array
Modificare il codice dell'esercizio 3 in modo che l'accesso alla form sia vincolato all'inserimento di una
password ed una login valide.
Esercizio 6 su Form ed Array
Creare la seguente form
Quando si preme "Invia", viene creata una nuova form con numero di campi uguale al numero inserito
nel campo di testo. Ad esempio, se abbiamo inserito 2, allora sarà creata la form
Inserire i nomi in un array, salvare i nomi in un file di testo e visualizzarli a video ordinati in
base alla lunghezza.
Esercizio 7 su Form ed Array
Creare la seguente form inserendo qualsiasi piatto vi viene in mente usando la funzione
make_checkboxes
Inserire i nomi in un array, salvare i nomi in un file di testo e visualizzarli a video ordinati in
ordine inverso in base alla lunghezza.
Esercizio 8 su Form ed Array
Creare la seguente form
Inserire gli elementi in un array in cui la chiave è il ruolo ed il valore è il formato da nome.|.età. Infine
stampare a video l'array in ordine inverso delle chiavi.
Esercizio 9 su Form ed Array
Modificare il codice dell'esercizio precedente in modo che l'ordinamento sia definito dalla relazione
padre > madre > nonno > nonna > zio > zia > figlio > figlia.