Introduzione
» La calcolatrice
» Le macchine programmabili
  » (A) Breve storia del PC
» Gli automi
Le unità periferiche
» Introduzione
Le unità di input
» Introduzione
» La tastiera
  » (A) La tavoletta grafica
  » (A) Lo scanner 3D
Le unità di output:
» Le stampanti
  » (A) Stampanti laser
  » (F) Stampante 3D
» I video
  » (A) I monitor CRT ed LCD
» Altri dispositivi di output
» Le unità di input/output
» Collegamento periferiche
  » (A) Trasmissione seriale e parallela
Le memorie di massa
» Introduzione
» Le memorie magnetiche
» Funzionamento dell'HD
  » (F) Hard disk
» Le memorie ottiche
  » (F) CD e DVD
» Le memorie flash
Dispositivi centrali:
» La memoria centrale
  » RAM vs ROM
» Le istruzioni
» C.P.U.
  » (A) Multi-core
  » (A) I bus
» Il ciclo di macchina
» La cache memory
» I coprocessori
  » (A) I connettori della scheda madre
  » (A) Processori centrali: un mondo infinitamente piccolo
  » (F) Monta da solo il tuo PC

(A) Approfondimenti
(F) Filmati
  Le unità periferiche di input/output

lettoreLe unità di I/O sono, come già detto, tutti quei dispositivi che consentono sia l'acquisizione dei dati provenienti dall'esterno sia la comunicazione, verso l'esterno, dei risultati dell'elaborazione.

Fra i dispositivi di I/O possono essere elencati:

  • i lettori di memorie di massa, dispositivi in grado di leggere e scrivere su supporti magnetici, ottici e magneto-ottici;

 

 

 

(touch sensitive screen

  • il video sensibile al tatto (touch sensitive screen), dotato di una rete di raggi infrarossi: l'utente, puntando il dito sullo schermo, interrompe un raggio attivando il comando presentato sul video nel punto corrispondente;

 

 

 

 

 

 

  • il modem (modulatore / demodulatore), l'apparecchiatura che collega un computer alle linee telefoniche per realizzare le connessioni alle reti ed a Internet.


Torna su