Concetti fondamentali sui database (5.1.1)

Introduzione

Questa unità didattica illustra i concetti fondamentali relativi ai database, la cui conoscenza è necessaria per poter creare un nuovo database.

Prerequisiti

Questa unità didattica è relativa alla acquisizione dei concetti fondamentali che illustrano l’organizzazione di un database. Si colloca pertanto nel tema dell'utilizzo - a livello base - di un programma per la gestione di database.
Lo studio degli argomenti di questa unità didattica richiede il possesso delle conoscenze di base relative all’applicazione pratica dell’ICT alla vita quotidiana.

Obiettivi

L'obiettivo di questa unità didattica è consentire l'acquisizione delle conoscenze necessarie per lavorare con un database.
In particolare, si vedrà:
che cosa è un database
qual è la differenza tra dati e informazioni
come è organizzato un database in termini di tabelle, record e campi
alcuni degli utilizzi più comuni di database di grandi dimensioni, quali: sistemi di prenotazione aerea, dati della Pubblica Amministrazione, dati di conti correnti, dettagli di pazienti in ospedale.

Modalità di studio e valutazione

Per questa unità didattica, è sufficiente lo studio teorico, integrato dalla riflessione sull’applicazione dell’ICT nella vita quotidiana.
Si consiglia di eseguire con attenzione il test finale dell'unità didattica.
Prima di passare all'unità didattica successiva, si raccomanda di acquisire familiarità con i concetti e gli esempi descritti.