ISOC (Internet Society) - ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) - W3C (World Wide Web Consortium)
Società Internet è una associazione senza fini di lucro, aperta a tutti, formata da professionisti ed appassionati della comunicazione in rete, dedicata al continuo sviluppo di Internet e alla realizzazione delle sue innumerevoli potenzialità. Società Internet agisce principalmente in ambito italiano, ove promuove la conoscenza, l'uso e lo sviluppo tecnologico, culturale e sociale di Internet.
Società Internet è stata riconosciuta come sezione italiana (Italy Chapter) di Internet Society (ISOC) nel Giugno 1999; svolge una missione primaria di liaison tra la comunità Internet locale e quella globale e collabora con le altre sezioni della Internet Society in vari paesi del mondo nel perseguire scopi comuni.
La presenza italiana in ISOC data fin dalla costituzone della Internet Society, di cui sono fondatori il Consiglio Nazionale della Ricerche (CNR) (inizialmente attraverso l'istituto CNUCE e successivamente attraverso l'Istituto Applicazione Telematiche (IAT) ora Istituto di Informatica e Telematica (IIT-CNR)) e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) (attraverso il CNAF di Bologna), le due principali entità del mondo della ricerca italiano che hanno portato Internet in Italia.
Internet Society è l'associazione fondata in data 11 Dicembre 1992 negli Stati Uniti d'America, incorporata con atto numero 924447 emesso dalla Business Regulation Administration, Department of Consumer and Regulatory Affairs, Government of the District of Columbia.
Su iniziativa dei Soci Fondatori, Società Internet è stata ed è riconosciuta da Internet Society quale sezione italiana di Internet Society (ISOC Italy Chapter).
Le due principali emanazioni dell'ISOC sono:
Aderendo a Internet Society si sostiene e si partecipa a un network internazionale di professionisti della comunicazione e di utenti, dediti allo sviluppo libero, equo e universale di Internet e delle sue innumerevoli potenzialità civili e sociali.
Top
Fonte: http://www.isoc.it
L'ICANN è un ente a partecipazione mista pubblico/privata, istituito il 18 settembre 1998 per proseguire in numerosi incarichi di gestione relativi alla rete Internet che in precedenza erano demandati ad altri organismi pubblici.
Tale funzione era precedentemente svolta prevalentemente dall'ente pubblico denominato IANA (Internet Assigned Numbers Authority), a lungo diretto da Jon Postel, delegato con mandato governativo degli Stati Uniti d'America.
L'ICANN ha l'incarico di assegnare gli indirizzi IP ed ha inoltre incarico di identificatore di protocollo e di gestione del sistema dei nomi a dominio di primo livello (Top-Level Domain) generico (gTLD), del country code (ccTLD) e dei sistemi di root server.
Il contratto per l'ICANN è stato assegnato dal Dipartimento per il Commercio degli Stati Uniti. Tuttavia la gestione dei domini da parte di ICANN, ed in particolare l'introduzione di sette nuovi top-level domain generici ha suscitato critiche ed è tuttora oggetto di controversie.
Top
Fonte: WikipediA
Leading the Web to Its Full Potential...
W3C sviluppa tecnologie che garantiscono l'interoperabilità (specifiche, linee guida, software e applicazioni) per guidare il World Wide Web fino al massimo del suo potenziale agendo da forum di informazioni, comunicazioni e attività comuni. L'Ufficio W3C Italiano (W3C-IT) è il punto di contatto nazionale per le attività W3C in Italia.
Il direttore del W3C è Tim Berners-Lee, l'ingegnere inglese a cui si deve l'invenzione del World Wide Web.
W3C definisce ad esempio le sintassi XML, HTML e XHTML, CSS, fornisce strumenti per la validazione delle sintassi, definisce iniziative com il WAI (Web Accessibility Initiative) e così via.
Top
Fonte: http://www.w3.org