Il World Wide Web

1990

Mentre lavora al CERN di Ginevra come esperto di informatica, Tim Berners-Lee propone uno standard per la condivisione di risorse, dati sperimentali e organizzativi, articoli di fisica. Nasce il WWW.

Il concetto di ipertesto (Ted Nelson, 1960) è utile ai fisici per mettere in relazione articoli collegati fra loro (veloce reperimento delle fonti bibliografiche).

Infatti il sistema fino ad allora usato per l'archiviazione elettronica di dati scientifici era gerarchico, come USENET: per accedere a due argomenti che avevano un'affinità, a volte si era costretti a risalire l'albero di navigazione di parecchi livelli fino alla radice e ridiscenderlo da un'altra parte altrettanto in profondità. La nonlinearità dell'ipertesto consente di passare dal primo argomento al secondo con uno spostamento elementare (un clic diremmo noi oggi)

 

Torna all'inizio - < Indietro - Avanti >