La situazione del cablaggio in Italia
Vi sono parecchi operatori rivolti ad un'utenza differenziata (commerciale piuttosto che accademica):
- GARR
-
La Rete GARR (il cui acronimo singifica "Gestione Amplimento Rete Ricerca") è composta da tutte le Entità che rappresentano la Comunità Accademica e della Ricerca Scientifica in Italia. Offre una rete con banda fino a 10 Gb/s con peering verso gli altri gestori nazionali in molti punti e fino a 10 Gb/s verso le altre reti europee ed interzaionali (TELIA nel NordEuropa, Géant sul resto dell'Europa) di cui fruiscono principalmente Università, centri di ricerca e organismi governativi ed altri enti pubblici.
(link)
- Telecom Italia
- E' il concorrente-monopolista dello scenario italiano dell'ICT, offre dall'accesso alla rete di tipo NAP a servizi capillari come Alice ADSL, essendo gestore della maggior parte delle tratte di ultimo chilometro. Fornisce anche servizi di progettazione LAN/WAN aziendali e fornitura di software CRM/Web e quant'altro. (link)
- Infracom
-
Nato da un'unione di forze di varie realtà imprenditoriali del Nordest, offre 6000 km di backbone su fibra a 160 Gb/s e un servizio Wireless a 26 GHz. (link)
- Fastweb
- Copre con 19.000 km di fibra ottica l'intero paese ed è fornitore di servizi integrati di fonia / voce / TV. (link)
- Albacom
- Branch Italiana di BT (British Telecom public limited company), fornisce vari servizi di accesso ad internet praticamente su fibra della BT. (link)
- Level IP
- Branch Italiana di Internet Fr, fornisce vari servizi di accesso ad internet praticamente su fibra della Internet Fr. La rete di Level IP costituisce un Autonomous System (AS 8527) riconosciuto e regolarmente iscritto al Local Internet Registry (RIPE). La banda offerta è comunque ridotta rispetto agli standard attuali (155 Mb/s sulla dorsale paneuropea).(link)
Un elenco di gestori con relative discussioni si può trovare su USENET (visitabile attraverso il gateway di Google all'URI
http://groups.google.com/group/it.tlc.gestori
Negli ultimi anni è in forte crescita anche la connettività Wireless, nella quale un posto di rilevanza internazionale è occupato da 3.
Torna all'inizio