USENET - server per le news in Internet

La USENET è descritta nella RFC 977 e si basa sul protocollo NNTP. L'acronimo NNTP significa Network News Transfer Protocol. E' un protocollo che server per la distribuzione di news (notizie) sulla rete.

La storia

USENET nasce nel 1979 ad opera di Tom Truscott e Jim Ellis (Duke University, North Carolina). Serviva per condividere risultati di ricerca, notizie e informazioni varie tra poche Università e si appoggiava ad una rete a sé (USENET appunto). Ora Internet è una delle reti a cui USENET si appoggia.

Il funzionamento

Vi sono due modi per diffondere notizie ad un gruppo di abbonati ad un determinato argomento:

  1. le Internet Mailing Lists
  2. il sistema USENET

Con il primo metodo, un server di spedizione recapita a ciascuno degli N abbonati una copia della news; agli M abbonati di un altro argomento spedisce altre M copie e così via.
Questo metodo ha i seguenti svantaggi (ma storicamente, bisogna dire, si è comunque affermato):

Risulta più efficiente arrivare ad uno stesso risultato se si pensa ad un server centralizzato di news che può essere parzialmente replicato per altri server (un po' come il DNS). Quando un utente richiede una news al server, NNTP lo cerca nel server interrogato e se non trova la news esegue un download differenziale delle news di quell'argomento dal server principale in cui quell'argomento è stato aperto (sto usando il termine argomento come sinonimo di newsgroup). Cioè vengono scaricate dal server principale (master) solo le news che sono state "postate" dopo l'ultimo download. Il server a cui si connette l'utente finale è detto server intermediario o slave. L'aggiornamento è dunque (come per DNS) on demand.
In pratica, ogni amministratore di sistema decide quali newsgroup installare nel proprio server NNTP, dato che replicare completamente tutti i newsgroup è un'impresa ciclopica e la banda richiesta dall'aggiornamento di tutti i newsgroup è proibitiva.
Tuttavia Google mette a disposizione un gateway per la consultazione dei newsgroup (cioè un software che permette di interagire con i newsgroup attraverso un'interfaccia web). Su Google esiste anche una nutritissima schiera di newsgroup navigabili ad albero come se fossero un ipertesto.
Per aderire ad un newsgroup come abbonato (reader) si può usare un client come Outlook Express o Mozilla Thunderbird, la procedura di iscrizione chiede di connettersi ad un server news Internet NNTP che generalmente è fornito dal proprio provider di accesso e servizi Internet. Dopodiché il software propone una lista di newsgroups che vengono mantenuti nel server e si sottoscrive l'abbonamento (che generalmente è gratuito).

Torna all'inizio - I servizi