I servizi di Internet
L'infrastruttura fisica Internet, fatta di cavi in rame o fibra ottica, router che guidano i pacchetti da un nodo all'altro, amplificatori che rigenerano il segnale lungo le tratte lunghe, satelliti, punti di accesso alla rete, punti di presenza e modem e/o interfacce Ethernet, consente ai computer di collegarsi tra di loro.
Domanda: per fare cosa?
Internet è sfruttata per offrire dei servizi cioè del software per poter in sostanza:
- scambiarsi informazioni in modo istantaneo o differito (news, posta elettronica, chat, IRC, VoIP, WAP)
- condividere documenti e files (gopher, web e ftp)
- dare la possibilità ad un utente di Internet di usare programmi non residenti nel proprio pc (web e telnet)
Qui vediamo questi servizi descrivendoli uno ad uno in senso cronologico, in senso cioè della loro comparsa storica nello scenario informatico.
- ftp (16 aprile 1971)
- posta elettronica o email (BBN, USA, Ray Tomlinson, Autunno 1971)
- USENET e newsgroups (1979)
- DNS (Jon Postel, 1982)
- Internet Relay Chat (IRC, estate 1988, Jarkko Oikkarinen, Finlandia)
- WWW (Tim Berners-Lee, CERN, Svizzera, Marzo 1989)
- gopher (University of Minnesota, 1990)
Torna all'inizio