Introduzione
» La calcolatrice
» Le macchine programmabili
  » (A) Breve storia del PC
» Gli automi
Le unità periferiche
» Introduzione
Le unità di input
» Introduzione
» La tastiera
  » (A) La tavoletta grafica
  » (A) Lo scanner 3D
Le unità di output:
» Le stampanti
  » (A) Stampanti laser
  » (F) Stampante 3D
» I video
  » (A) I monitor CRT ed LCD
» Altri dispositivi di output
» Le unità di input/output
» Collegamento periferiche
  » (A) Trasmissione seriale e parallela
Le memorie di massa
» Introduzione
» Le memorie magnetiche
» Funzionamento dell'HD
  » (F) Hard disk
» Le memorie ottiche
  » (F) CD e DVD
» Le memorie flash
Dispositivi centrali:
» La memoria centrale
  » RAM vs ROM
» Le istruzioni
» C.P.U.
  » (A) Multi-core
  » (A) I bus
» Il ciclo di macchina
» La cache memory
» I coprocessori
  » (A) I connettori della scheda madre
  » (A) Processori centrali: un mondo infinitamente piccolo
  » (F) Monta da solo il tuo PC

(A) Approfondimenti
(F) Filmati
  La calcolatrice
Esaminiamo le caratteristiche fisiche di una macchina reale per l'elaborazione delle informazioni e le funzioni che vengono attivate per consentire all'utente di utilizzare le risorse a disposizione.
Consideriamo una macchina per l'elaborazione delle informazioni molto semplice, che tutti conoscono: la calcolatrice.

Calcolatrice Calcolatrice

La calcolatrice è una macchina (di dimensioni e di prezzo molto ridotti) in grado di calcolare il risultato di operazioni aritmetiche, in corrispondenza dei dati forniti.

Tutti i tipi di calcolatori tascabili in commercio eseguono le quattro operazioni fondamentali, quasi tutti eseguono anche l'estrazione di radice quadrata e il calcolo di percentuali, e hanno una memoria per la conservazione di risultati parziali, utilizzabili in operazioni successive.

La parte visibile della calcolatrice è costituita da:

Internamente la calcolatrice possiede:


Torna su