Esaminiamo
le caratteristiche fisiche di una macchina reale per l'elaborazione
delle informazioni e le funzioni che vengono attivate per consentire
all'utente di utilizzare le risorse a disposizione.
Consideriamo
una macchina per l'elaborazione delle informazioni molto semplice, che
tutti conoscono: la calcolatrice.
La calcolatrice è una macchina (di dimensioni e di prezzo molto
ridotti) in grado di calcolare il risultato di operazioni aritmetiche,
in corrispondenza dei dati forniti.
Tutti
i tipi di calcolatori tascabili in commercio eseguono le quattro
operazioni fondamentali, quasi tutti eseguono anche l'estrazione
di radice quadrata e il calcolo di percentuali, e hanno una memoria
per la conservazione di risultati parziali, utilizzabili in operazioni
successive.
La parte
visibile della calcolatrice è costituita da:
- un display sul quale compaiono i numeri inseriti e il risultato dei calcoli; questo
dispositivo consente di visualizzare i dati introdotti e i risultati
di output.
- una tastiera con le cifre decimali, i segni delle operazioni, i tasti per la gestione
della memoria (M+, M-, MR, MC); questo dispositivo è la parte della calcolatrice
che consente l'acquisizione dei dati di input e delle operazioni
da eseguire.
Internamente
la calcolatrice possiede:
- il dispositivo
che controlla il funzionamento della macchina,
- il dispositivo
che esegue i calcoli,
- una casella
che contiene un operando, cioè un termine dell'operazione,
- una casella
contenente il numero che compare sul display,
- una casella
per la memoria.