Introduzione
» La calcolatrice
» Le macchine programmabili
  » (A) Breve storia del PC
» Gli automi
Le unità periferiche
» Introduzione
Le unità di input
» Introduzione
» La tastiera
  » (A) La tavoletta grafica
  » (A) Lo scanner 3D
Le unità di output:
» Le stampanti
  » (A) Stampanti laser
  » (F) Stampante 3D
» I video
  » (A) I monitor CRT ed LCD
» Altri dispositivi di output
» Le unità di input/output
» Collegamento periferiche
  » (A) Trasmissione seriale e parallela
Le memorie di massa
» Introduzione
» Le memorie magnetiche
» Funzionamento dell'HD
  » (F) Hard disk
» Le memorie ottiche
  » (F) CD e DVD
» Le memorie flash
Dispositivi centrali:
» La memoria centrale
  » RAM vs ROM
» Le istruzioni
» C.P.U.
  » (A) Multi-core
  » (A) I bus
» Il ciclo di macchina
» La cache memory
» I coprocessori
  » (A) I connettori della scheda madre
  » (A) Processori centrali: un mondo infinitamente piccolo
  » (F) Monta da solo il tuo PC

(A) Approfondimenti
(F) Filmati
  Approfondimenti - Le stampanti laser

Nelle stampanti laser il raggio laser infrarosso modula a seconda della sequenza di pixel da imprimere sul foglio di carta.

Il laser si deflette tramite uno specchio rotante su un tamburo fotosensibile elettrizzato.

Il toner consiste nell'insieme di polvere fine di materiali sintetici e pigmenti che viene attirato dall'elettricità statica creata.

Il rullo fusore "fissa" il toner fondendolo.

I modelli a colori usano 4 toner (nero, ciano, magenta e giallo).

 


Torna su